La mia permanenza a Londra continua. Dopo aver esplorato Paddington e Kensington sotto la neve i primi giorni, il mercato di Portobello Road in un fine settimana, visitati Westminster e Greenwich durante il periodo pasquale e trascorso alcune serate nei quartieri in della movida londinese, altre località di Londra aspettano di essere visitate e scoperte.
Una delle zone più vivaci di Londra, Covent Garden è una destinazione popolare sia per i londinesi che per i turisti.
La Piazza (noto per il mercato storico di frutta, verdura e fiori) è un mercato vivace e moderno, circondato da caffè e bar, alcuni negozi all’interno dei portici ed animato da spettacoli di strada.
Di fronte al complesso del mercato c’è il St Paul Church, al cui interno si trova un verde cortile adatto per rilassarsi un po’.
Da Covent Garden si percorre le fantastiche strade pedonali di James Street e Neal Street, ricchi di negozi e locali, per una piacevole passeggiata.
In un piccolo vicolo si entra nell’incredibile Neal’s Yard, un piccolo mondo meraviglioso e colorato.
La Londra alternativa, con vetrine dipinte, scatole di fiori e tamburi di petrolio pieni di fiori e cascate di piante che cadono giù per le pareti, rappresentando uno spettacolo per gli occhi.
Altri giochi di colori sono gli edifici del moderno complesso commerciale di Central Saint Giles, situata tra le vie alberate di Shaftesbury Avenue e High Holborn.
Qui si trova la Cattedrale di St Giles in the Fields con un suo spazio verde.
Andando verso ovest si raggiunge il famoso quartiere di Soho che, oltre alla sua vita notturna, l’area offre una prospettiva diversa e fantastica di giorno.
Soprattutto nello spazio verde di Soho Square, punto di ritrovo per i giovani nei weekend soleggiati dove rilassarsi e godere appieno la giornata.
Ma non finisce qui. L’esperienza londinese continua con una serie di avventure nel cuore della City.